Jota Joti 2013 al Parco Fenice

Esperimento riuscito!
Sabato e Domenica scorsi si è svolto lo Jota-Joti evento che (speriamo DA) quest’anno si è svolto presso il Parco Fenice, ospiti della sezione di Padova del CNGEI.
Grazie all’essenziale supporto dell Associazione Radioamatori ed alle tecnologie messe a disposizione dal Parco, chi ha partecipato ha potuto mettersi in contatto con scout di ogni parte del mondo con l’obbiettivo comune di sperimentare la dimensione di mondialità che la legge scout esprime nell’articolo: “Lo Scout è amico di tutti e fratello di ogni altro Scout”.

Ecco qualche immagine e ripresa video rubate durante l’evento.

Grazie a Fabrizio e Dario e a tutti gli amici dell’ARI per aver, professionalmente, voluto e realizzato l’evento.
Un arrivederci a tutti il prossimo anno…..in aria, su internet o direttamente al parco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Route sulla Translagorai Pd1 <--> Pd2

Route sulla Translagorai…

Quest’anno il clan del Padova 1 e Padova 2 hanno affrontato il Translagorai durante il campo mobile. Il clan Millepiedi (Pd1) lo ha affrontato da Passo Rolle verso Passo Manghen mentre il clan Macchè (Pd2) nella direzione opposta da Panarotta verso il Manghen.

Vi riporto qualche foto e un video (non visibile dai dispositivi mobili) delle 2 route!
Racconti e episodi dei campi sui commenti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Giornata Nazionale del Collezionismo

Associazione Culturale Scout “Kudù” – Padova (asskudu@virgilio.it)

Associazione Italiana Collezionisti Scout (AICoS)

Associazione Italiana Scout Filatelia (AISF)

Parco Fenice – Padova

organizzano una Giornata dedicata al Collezionismo di oggetti Scout, sabato 14 e domenica 15 settembre presso il Parco Fenice, in via Lungargine Rovetta 38 a Padova.

Sono invitati gli Scout grandi e piccoli di tutte le Associazioni Italiane, amici, familiari e simpatizzanti. In particolare per Lupetti del C.d.A. ed Esploratori ci sono due interessanti iniziative: sabato 14 ore 16:00 tiro con l’arco ed equitazione; domenica 15 ore 10:00 grande gioco.

GIORNATA NAZIONALE DEL COLLEZIONISMO SCOUT

 

 

Campo Esploratori PD2 Barp

Ecco alcune immagini del primo giorno di Campo del Reparto del PD2. Posto bellissimo Barp! Dopo aver consegnato la consueta cartolina estiva Don Riccardo ha fatto vedere una rarissima e preziosa copia di “Scouting for Boys”. A proposito di scouting: avranno funzionato i mitici forni di Edoardo?

Uscita GSA a Prà del Sol

DSC_0615

Conclusione delle attività del GSA con una uscita di due giorni. Quest’anno l’uscita era aperta alle famiglie ed è perfettamente riuscita. Appuntamento al “rifugio Carlettini”, in Val Campele. Dopo aver preso possesso delle camere (bimbi e mogli) e del “camaron” (Roby, Watson, Spuma, Andrea, Alberto, Catia, Lidia, Mauro  Sergio), abbiamo raggiunto la baita “Prà del Sol” in località Primaluna. Preparata la cena, abbiamo goduto del tramonto e del profondo buio di una valle ancora selvaggia.

Tornati al Carlettini, mentre le famiglie guadagnavano il letto, il GSA ha approfittato per svolgere una attività notturna. Al mattino passeggiata fino alla Malga Casarina, pranzo e attività al torrente con tanto di merenda alla trapper!

“allora… buon campo!”

IMG_0258

 

Strane sensazioni.

In questi giorni tutte le persone che ho incontrato o sentito, hanno finito il colloquio con un “allora… buon campo!”
mia madre in una telefonata per l’occasione dal mare, gli amici scout e non, tutti quelli che che mi vivono attorno negli ultimi giorni prima della partenza mi augurano “buon campo!”
anche il datore di lavoro che per l’occasione mi ha dato un’ulteriore mezza giornata per finire di preparare forse aveva previsto che non sarei stato molto produttivo!
E anche lui mentre uscivo “buon campo!”

Eh si, non è come andare in vacanza;
E’ faticoso, impegnativo, divertente, un’esperienza che sai di partenza che ti cambierà; ti metterà alla prova e metterà alla prova i tuoi limiti, permettendoti di prendere una nuova consapevolezza di te stesso, sia che tu la viva da animato o da animatore.
Quindi paure, aspettative, esami persi, stanchezza, agitazione, speranze e notti insonni passate a sognare ecco il mix di emozioni che precede la partenza di questo treno travolgente dei quali siamo macchinisti e passeggeri!
E allora è tutto pronto? Sicuramente ci siamo dimenticati qualche cosa… ma no che va tutto bene; tutto è organizzato e pronto per essere puntualmente stravolto dagli eventi, giusto per permettere alla tua istintiva indole di capo di uscire allo scoperto!

Che fatica!
Un po’ di tempo fa qualcuno mi aveva chiesto “ma perchè lo fai ancora? non sei stanco?” Adesso, in bilico sullo “stà per succedere” la risposta diventa banale.

Ecco come queste due paroline allora, alle quali non avevo mai dato troppo peso, assumono il valore dell’impegno che ci siamo presi, e ci è dato di ritorno da chi ci vive attorno! Io stesso la vedo quest’aria strana   sui capi che si accingono alla partenza.
Evidentemente tutta questa “passione” traspare dalle nostre persone in questo momento magico che precede il lancio, anche le nostre quotidianità passano a vivere una dimensione diversa tanto da portare tutte le persone a dirci “buon campo Capo!”

Ale

I d e a
Rinoceronte Generoso
C.R. PD3

 

17 luglio 2002 – 02:52

S.Giorgio Esploratori – Parco Fenice 2013

Finalmente arrivano le foto (grazie a Francesco, Giulia e Alberto) ed una piccola descrizione (grazie a Simona e Luca) del S.Giorgio esploratori festeggiato presso il parco Fenice.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il san Giorgio degli esploratori é stato fatto al parco della fenice, diciamo che forse é stato negli ultimi anni il più impegnativo a livello tempo, quasi tutto sotto la pioggia. I ragazzi erano 70/75 circa più 13 capi. Il tema erano le 13 meraviglie del mondo, antiche e nuove. Le attività sono state svolte penso tutte. Bisogna ringraziare veramente la commissione che ha lavorato bene sia a livello attività che a livello tempi e 1 forte grazie ai capi di Valdobbiadene perché si sono veramente spaccati perché tutto riuscisse nel miglior dei modi. X noi il san Giorgio non è ancora finito visto che ora bisogna lavare e asciugare tende e materiale,

ciao luca

Primo giorno di pioggia incessante che per fortuna nn ci ha abbattuti.domenica in tarda mattinata invece é uscito il sole..il tema era le meraviglie del mondo antico e moderno… I ragazzi sembrano essersi divertiti. Ptg vincitrice del sangiorgio a parimerito tigri pd2 e tigri psn…primi in gara di cucina pinguini pd1…;)

Simona

Caccia di Primavera 2013

Questo slideshow richiede JavaScript.

“I nostri lupetti per la caccia di primavera si sono spostati nei territori del Seminario minore di Rubano! Purtroppo per loro hanno avuto la sfortuna di incontrare il temibile Sprecus che con i suoi aiutanti è appena arrivato sulla terra a sprecare tutto lo sprecabile.
Grazie all’aiuto del dottor Barbons e della sua schiera di abili barboni i lupetti hanno imparato l’arte del non sprecare e con un’epica battaglia finale sono riusciti finalmente a sconfiggere il crudele quanto spietato Sprecus!”
Akela PSN