Route Sörmlandsleden Svezia 2018 – Clan Millepiedi & Image @ Tyresta Nationalpark

Questo slideshow richiede JavaScript.

A inizio anno ci eravamo ripromessi di trasformare il nostro campo estivo in un’esperienza indimenticabile e così, lavorando sodo fin dai primi mesi con feste di compleanno e mercatini, siamo riusciti a vivere un’avventura all’insegna del wilde dello scambio fraterno e internazionale con gli scout del posto. La nostra meta, dopo molte ricerche e altrettanti confronti, è stata la Svezia!

Zaini in spalla e si decolla alla volta di Stoccolma, più precisamente al Parco Nazionale di Tyresta: inizia così la nostra route di cammino. Tra numerosi laghi cristallini, passerelle traballanti e fobia per le zecche (che comporta numerose e rigide spulciature), i primi giorni passano sereni; ma come dice il nostro saggio Capo Clan: «Un campo di cammino non è tale se non piove almeno un giorno»… l’hai chiamata Marco, eh? Arriva quindi il giorno di pioggia accompagnato da una brutta scoperta: il percorso ha il doppio del chilometraggio previsto! Nonostante la difficoltà e gli scarponi zuppi, affrontiamo la strada e nel mentre a strapparci un sorriso ci pensa Fraiciu con il suo “nuovissimo” passeggino adattato a portazaino.  A darci l’energia lungo l’impervio sentiero della nostra route è una dieta “equilibrata e varia” a base di barrette, maltodestrine,buste liofilizzate, scatolette e sacchi di tonno da chilo.

Dopo i 106 kilometri percorsi tra boschi e natura selvaggia, dopo le innumerevoli zecche e le sere passate a filtrare e ionizzare acqua di lago, finalmente un po’ di civiltà! Arriviamo a  Järna col calar delle tenebre e la sola soluzione è accamparci in un campo come abusivi. Sveglia all’alba, ci aspettano ore e ore di correzione fraterna!

Per ora abbiamo sperimentato solo l’aspetto wild, è il momento di approfondire anche quello culturale. Passiamo così l’ultima giornata per i musei e le vie del centro di Stoccolma guidati da Baba, capo scout di un gruppo locale. Tra selfie con San Giorgio, monumenti microscopici e aringhe fritte, il tempo vola! Siamo in ritardo per l’appuntamento della serata, una cena-scambio (con gnocchi al pomodoro, polpette svedesi e gelato) con il gruppo scout di Årsta, che termina con un allegro fuoco di bivacco e lo scambio dei fazzolettoni. Il ritorno è carico di sonno e «gioia» (come direbbe Isotta) che ci ripaga di tutti gli sforzi antecedenti e fatti in questo campo.

Route Estiva Clan Millepiedi 2016

Il nostro campo scout si è concluso ormai da due mesi circa ,è iniziato il primo di agosto ed è terminato dopo sette giorni portandoci a casa un sacco di emozioni e di ricordi .

Abbiamo organizzato un giro in bicicletta, cosi definito:

il primo giorno alle sei di mattina siamo partiti con i nostri mezzi dalla stazione di Padova.
Abbiamo preso in sequenza un paio di treni che ci hanno portati alla nostra destinazione, nonché prima tappa:
Bressanone.

Da qui è effettivamente iniziata la route, cosi strutturata:

-Bressanone
-Bolzano
-Mezzocorona
-Caldonazzo
-Grigno
-Bassano
-Cittadella

E infine come punto di arrivo era la nostra sede a Padova .

Le tappe erano equilibrate andavano da 30km al massimo di 50km al giorno.
Ci sono piaciute molto le piste ciclabili del Trentino: erano attrezzate con molti punti d ‘ acqua e con un colpo d ‘ occhio eccezionale.

In questa settimana oltre ad aver pedalato molto, siamo riusciti a visitare Bolzano assaggiando anche il tipico panino con wustel e crauti, fatto il bagno nel lago di Caldonazzo dove c’erano anche le papere e infine camminato sopra le mura di cittadella.

Con le biciclette non ci sono stati problemi seri(abbiamo bucato solo l’ ultimo giorno),eravamo comunque attrezzati e preparati. Abbiamo infatti creato delle commissioni apposita per dividerci il lavoro:
una era dedita al percorso e a trovare gli alloggi,
la seconda si occupava delle manutenzioni ed eventuali incidenti che potevano capitare al mezzo centrale del campo: la bicicletta.

Questa esperienza ha reso il nostro clan più unito perchè abbiamo avuto anche l’ occasione di conoscerci più approfonditamente e anche grazie ad un intera mattinata occupata a fare la correzione fraterna.

Abbiamo trovato sempre bel tempo tranne il quarto giorno quando siamo partiti dall’ Azienda di Grigno che ci ha ospitati.
Abbiamo infatti percorso l’ intera tappa sotto la pioggia, toccando la velocita di 30km/h. La tappa più dura è stata quella dove abbiamo affrontato la salita tra Trento e Caldonazzo.
Era cosi dura che siamo stati costretti a proseguire con le bici a mano per tutto il tratto a parte due di noi che sono riusciti a percorrerla interamente su alla propria sella. Consigliamo ai clan che vogliono optare per questa scelta di armarsi di navigatore con una mappa delle piste ciclabili impostate e di prenotare con largo anticipo il treno definendo bene con il personale delle ferrovie dello stato le modalità di trasporto delle biciclette.

Consigliamo questa esperienza perché offre l’ opportunità di scoprire tanti luoghi in poco tempo divertendosi.

Raccontiamoci: Puntata 3 – Servizio Internazionale – Zellhof

zellhof
Ci concediamo una piccola pausa nel racconto delle varie route per fare un salto in Austria e precisamente a Zellhof dove Chiara ha affrontato quest’estate un’esperienza unica di servizio.

Oltre alla voce di Chiara anche quella di Andrea fa capolino per la prima volta in questo progetto.

Andrea curiosa tra i ricordi di Chiara dell’avventura estiva che l’ha vista coinvolta in un team internazionale a supporto del villaggio scout di Zellhof

Il progetto “Raccontiamoci” è spiegato in questo post della puntata 0.
Distribuiamo il racconto tramite SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:

direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
dal sito di SoundCloud dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud
I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.

Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it

Link Utili:
Zellhof su Facebook
Sito di Zelhof
The International Zellhof Team
RoverNET
mail: chiarabrunazzo18[at]gmail.com

Campo di Gruppo 1996 del Padova 3 a Zellhof

Precedenti Puntate di Raccontiamoci:
Puntata 0 Mortise
Puntata 1 Abano
Puntata 2 Valdobbiadene

Raccontiamoci: Puntata 2 – Campo in Croazia del Clan Senza Frontiere – Laghi di Plitvice

Proseguiamo e questa settimana approdiamo a Valdobbiadene.
Il progetto “Raccontiamoci” è spiegato in questo post della puntata 0.
Oggi è il turno del clan Senza Frontiere che attraverso la voce di Aurora e Beatrice ci raccontano la loro route.

Distribuiamo il loro racconto tramite SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:

  • direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
  • dal sito di SoundCloud
  • dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
  • oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud

I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.

Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it

Link Utili:
Parco Nazionale dei laghi di Plitvice
Camping Korana
Tumblr del Clan Senza Frontiere
mail: mazzuccobeatrice[at]gmail.com
mail: aurora.baratto[at]gmail.com

Precedenti puntate di Raccontiamoci

Puntata 0 Mortise
Puntata 1 Abano

Questo slideshow richiede JavaScript.

Raccontiamoci: Puntata 1 – Campo di servizio del Clan Gilda. Comunità di Capodarco

Continua a testa bassa la nostra serie di interviste ai clan per mettere il naso sulle loro esperienze estive. Il progetto “Raccontiamoci” è spiegato in questo post della puntata 0.
Oggi è il turno del clan Gilda di Abano che quest’estate è arrivato nei dintorni di Fermo per prestare servizio presso la Comunità di Capodarco.

Greta e Fanta ci racconteranno parte della loro avventura.

Distribuiamo il loro racconto tramite SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:

  • direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
  • dal sito di SoundCloud
  • dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
  • oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud

I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.

Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it

Link Utili:
Comunità di Capodarco
Servizio di RAI 2 sulla Comunità di Capodarco
Il nome GILDA su wikipedia
Provincia di Fermo

DSC03961 DSC03962

Nuovo progetto tutto da ascoltare: Raccontiamoci!

Ecco a voi il primo esperimento tutto da ascoltare!
Abbiamo iniziato lo scorso San Giorgio Clan a Venezia utilizzando le foto ed i commenti postati attraverso Tumblr per raccontare la nostra uscita.
Ora vogliamo continuare raccontando i nostri campi estivi!

Proviamo ad usare solo la voce.
E’ un po’ retrò, lo sappiamo, ma probabilmente è quello che mancava.
Per distribuire l’audio abbiamo utilizzato una piattaforma gratuita ma molto duttile SoundCloud.

SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:

  • direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
  • dal sito di SoundCloud
  • dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
  • oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud

I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.

Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it

Route sulla Translagorai Pd1 <--> Pd2

Route sulla Translagorai…

Quest’anno il clan del Padova 1 e Padova 2 hanno affrontato il Translagorai durante il campo mobile. Il clan Millepiedi (Pd1) lo ha affrontato da Passo Rolle verso Passo Manghen mentre il clan Macchè (Pd2) nella direzione opposta da Panarotta verso il Manghen.

Vi riporto qualche foto e un video (non visibile dai dispositivi mobili) delle 2 route!
Racconti e episodi dei campi sui commenti!

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Campo Esploratori Valdobbiadene a S.Stefano

Tema “Nativi d’America” anche per il Valdo che, non lontano da casa, ha praticamente raggiunto il campo a piedi! Un Buona Caccia anche al laborioso Reparto del Valdo!

Campo Esploratori Lissaro a Musiera

“Se un sogno da solo è solo un sogno, se molti sognano insieme è l’inizio di una nuova realtà” Ecco il tema del campo del Lissaro con ambientazione “I nativi Americani”. mai fu più indovinato un Buona Caccia!