San Giorgio, il ritrovo associativo primaverile va celebrato come si deve, per questo i clan hanno deciso di darsi appuntamento il 16-17 maggio sull’Altipiano di Asiago per camminare in mezzo alla natura e ai ricordi della Grande Guerra.
“il Civismo” evento interassociativo per Consiglio D’Akela – 17 maggio 2015 Padova Centro
Mostra: Scautismo Italiano e Grande Guerra
La Pattuglia del Kraal è lieta di annunciare
Scautismo Italiano e
Grande Guerra
mostra di documenti storici e fotografici
dalla collezione Andrea Padoin
Sala della Gran Guardia – Padova
dal 15 al 28 maggio 2015
in occasione dell’uscita del volume
“Gioventù Italiana e Grande Guerra”
venerdì 15 maggio alle ore 17
presso la Sala della Gran Guardia
e rimarrà aperta al pubblico
dal 16 maggio al 28 maggio 2015.
Orario di apertura al pubblico:
10-13, 14.30-19; chiuso il lunedì.
La mostra ripercorre gli eventi bellici del primo conflitto attraverso il coinvolgimento dello Scautismo Italiano, attraverso l’esposizione di centinaia di documenti originali, fotografie, cartoline, documenti postali e distintivi del periodo.
In occasione della Mostra sarà presentato il volume “Gioventù Italiana e Grande Guerra”.
La mostra poi proseguirà ad Abano Terme, Bologna, e poi a Genova e in altre città. Ve ne daremo comunicazione.
Da non perdere!
Festeggiamenti 40esimo di AVSC
Carissima/o Amica/o,
i compleanni importanti si festeggiano insieme alle persone care, ai compagni di viaggio odierni e di un tempo.
Quest’anno l’Associazione Veneta Scout Cattolici festeggia i suoi primi quarant’anni!
Eh si! Sono passati quarant’anni da quella felice intuizione e vogliamo festeggiare insieme a te!
Ci farebbe piacere averti al “Parco Castello dei da Peraga” a Vigonza (Padova), ingresso da via Paolo VI Papa, il 26 aprile 2015, dalle ore 15:00.
I festeggiamenti saranno a seguito del S.Giorgio degli esploratori, della Caccia di Primavera dei Lupetti e della Festa di Primavera dei Castorini. Pertanto gli orari saranno i seguenti:
- Ore 15:00 SS Messa
- Ore 15:45 Quadrato e Cerimonia
- Ore 16:15 Brindisi/merenda
Contiamo sulla tua partecipazione!
Grazie!
Il Commissariato Il Consiglio Direttivo
A “lezione” per essere un buon capo e vicecapo pattuglia
VICENZA – a cavallo tra il 25 e il 26 ottobre si è tenuto a Costigiola (in provincia di Vicenza) il primissimo “corso capi e vicecapi pattuglia”.
L’inizio delle attività era previsto per le 15.30, ma ogni alta di ogni reparto si è trovata un po’ prima per montare le tende. In seguito alla cerimonia dell’alza, che ha dato inizio al corso, i reparti originali sono stati sciolti e sono stati formati dei “gruppi tenda” e 3 gruppi per le “chiacchierate” con i capi: gli Unipony, i Blue e i V.I.S. (Very Important Scout).
Questo è stato un buon pretesto per conoscere altri esploratori di altri gruppi, ma secondo alcuni è stato anche un punto di debolezza perché non si è potuto legare maggiormente tra capo e vice. Nell’intera durata del weekend sono state svolte delle sessioni intervallate da due giochi: roverino e palla scalpo, sempre i classici ed entusiasmanti giochi per scaldarci e sgranchirci le gambe.
Delle diverse chiacchierate con i capi riporto gli appunti fondamentali, che ogni esploratore ha potuto scrivere in un quadernetto apposito che i capi gli hanno consegnato all’alza, un ottima idea fornire un quadernetto per gli appunti, che terra vive nella memoria degli esploratori le nozioni importanti! La parola chiave dei due giorni era: “emulazione”, che vuol dire imitare: il CP è fonte di emulazione per i più piccoli, è il riferimento perché ha più esperienza, il CP ha la responsabilità della pattuglia, deve mostrare un comportamento positivo perche i più giovani tendono ad imitarlo ed è inoltre responsabile del “trapasso delle nozioni”. Si è parlato di impresa di pattuglia, posti d’azione e incarichi di pattuglia. L’impresa di pattuglia è un idea o un progetto comune a tutta la pattuglia che va portato avanti insieme, deve essere utile alla pattuglia avendo uno scopo e un motivo ”profondo” ed è composta da più fasi. I posti d’azione sono i ruoli che ogni pattugliane ricopre durante un uscita o un campo. Gli incarichi di pattuglia son gli incarichi suddivisi nella pattuglia e che ogni esploratore ricopre durante tutto l’anno scout. Si è parlato di “valori dello scoutismo” e si è arrivati alla conclusione che tutti i valori dello scoutismo sono contenuti nella legge scout. Attraverso un cruciverba si è parlato di “spirito di pattuglia” con le seguenti parole: parola, impresa, tradizioni, identità, buonumore, grido, albo, esempio e angolo (di pattuglia), i capi hanno saputo come rendere divertente e interessante ogni argomento con attività. Per la messa è venuto don Riccardo, che ha commentato in modo originale e interessante il Vangelo.
La riflessione serale “una stella sui miei passi” era incentrata sull’essere punti di riferimento, essere protagonisti e essere servitori. Al termine dell’uscita a ciascuno è stato consegnato un ricordo del corso, con annesso un biglietto con un piccolo testo e una preghiera che riporto:
“Prega …
Dio fa’ che sia il primo dove c’è bisogno di me.
Fa’ che gli altri mi cerchino perché possa dare anche dove non vedo il bisogno.
Aiutami a dare sorridendo.
Aiutami ad essere capo.”
Raccontiamoci: Puntata 3 – Servizio Internazionale – Zellhof
Ci concediamo una piccola pausa nel racconto delle varie route per fare un salto in Austria e precisamente a Zellhof dove Chiara ha affrontato quest’estate un’esperienza unica di servizio.
Oltre alla voce di Chiara anche quella di Andrea fa capolino per la prima volta in questo progetto.
Andrea curiosa tra i ricordi di Chiara dell’avventura estiva che l’ha vista coinvolta in un team internazionale a supporto del villaggio scout di Zellhof
Il progetto “Raccontiamoci” è spiegato in questo post della puntata 0.
Distribuiamo il racconto tramite SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:
direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
dal sito di SoundCloud dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud
I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.
Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/178655858″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Link Utili:
Zellhof su Facebook
Sito di Zelhof
The International Zellhof Team
RoverNET
mail: chiarabrunazzo18[at]gmail.com
Campo di Gruppo 1996 del Padova 3 a Zellhof
Precedenti Puntate di Raccontiamoci:
Puntata 0 Mortise
Puntata 1 Abano
Puntata 2 Valdobbiadene
Raccontiamoci: Puntata 2 – Campo in Croazia del Clan Senza Frontiere – Laghi di Plitvice
Proseguiamo e questa settimana approdiamo a Valdobbiadene.
Il progetto “Raccontiamoci” è spiegato in questo post della puntata 0.
Oggi è il turno del clan Senza Frontiere che attraverso la voce di Aurora e Beatrice ci raccontano la loro route.
Distribuiamo il loro racconto tramite SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:
- direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
- dal sito di SoundCloud
- dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
- oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud
I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.
Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/176374379″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Link Utili:
Parco Nazionale dei laghi di Plitvice
Camping Korana
Tumblr del Clan Senza Frontiere
mail: mazzuccobeatrice[at]gmail.com
mail: aurora.baratto[at]gmail.com
Precedenti puntate di Raccontiamoci
Puntata 0 Mortise
Puntata 1 Abano
Raccontiamoci: Puntata 1 – Campo di servizio del Clan Gilda. Comunità di Capodarco
Continua a testa bassa la nostra serie di interviste ai clan per mettere il naso sulle loro esperienze estive. Il progetto “Raccontiamoci” è spiegato in questo post della puntata 0.
Oggi è il turno del clan Gilda di Abano che quest’estate è arrivato nei dintorni di Fermo per prestare servizio presso la Comunità di Capodarco.
Greta e Fanta ci racconteranno parte della loro avventura.
Distribuiamo il loro racconto tramite SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:
- direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
- dal sito di SoundCloud
- dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
- oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud
I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.
Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/173165335″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Link Utili:
Comunità di Capodarco
Servizio di RAI 2 sulla Comunità di Capodarco
Il nome GILDA su wikipedia
Provincia di Fermo
Nuovo progetto tutto da ascoltare: Raccontiamoci!
Ecco a voi il primo esperimento tutto da ascoltare!
Abbiamo iniziato lo scorso San Giorgio Clan a Venezia utilizzando le foto ed i commenti postati attraverso Tumblr per raccontare la nostra uscita.
Ora vogliamo continuare raccontando i nostri campi estivi!
Proviamo ad usare solo la voce.
E’ un po’ retrò, lo sappiamo, ma probabilmente è quello che mancava.
Per distribuire l’audio abbiamo utilizzato una piattaforma gratuita ma molto duttile SoundCloud.
SoundCloud permette l’ascolto in molteplici modalità:
- direttamente da questo post, cliccando il PLAY arancione qui sotto
- dal sito di SoundCloud
- dallo smartphone/tablet attraverso l’app SoundCloud
- oppure sempre dallo smartphone/tablet utilizzando il browser interno andando sul sito SoundCloud
I vantaggi dell’occupare solo uno dei 5 sensi, l’udito, permette di ascoltare questi contenuti facendo altro, magari in auto attraverso l’autoradio, o in treno/autobus attraverso il cell, sul pc leggendo le mail e così via.
Attendiamo feedback, consigli e critiche rispetto a quest’iniziativa direttamente a questo indirizzo raccontiamoci@avsc.it
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/172094295″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Jota – Joti 2014 Presso il Parco Fenice
Ebbene SI! Come era auspicio un anno fa la storia si ripete e lo JOTI e lo JOTA si potranno vivere assieme presso il Parco Fenice a Padova.
Se non sai di cosa stiamo parlando dai una letta a questo articolo che ti introdurrà nell’affascinante mondo dell’annuale Scout Jamboree via radio ed Internet.
SABATO 18 e DOMENICA 19 OTTOBRE
Il programma delle due giornate lo trovate in fondo al post.
In questi ultimi anni si parla molto di viralità che alcune iniziative divertenti hanno grazie alla diffusione nei social media. Ovviamente anche il mondo scout non è immune a tutto ciò ed ecco che in vista dello Joti 2014 si stanno scatenando varie iniziative come questa degli scout di Lisbona.